TAMPONE faringeo
Traduci questa pagina in:
Una diagnosi rapida dell’infezione da SARS-CoV-2 per controllare la malattia in modo più efficiente ed efficace
Il COVID-19 è una malattia infettiva respiratoria acuta. Le persone ne sono generalmente suscettibili. Attualmente, i pazienti infettati dal nuovo coronavirus sono la principale fonte di infezione; le persone infette asintomatiche sono anche esse una fonte infettiva.
Sulla base dell'attuale indagine epidemiologica, il periodo di incubazione è da 1 a 14 giorni, per lo più da 3 a 7 giorni.
Le principali manifestazioni includono febbre, affaticamento e tosse secca. Congestione nasale, naso che cola, mal di gola, mialgia e diarrea si trovano in alcuni casi. L'antigene è generalmente rilevabile nei campioni respiratori superiori durante la fase acuta dell'infezione.
La diagnosi rapida dell’infezione da SARS-CoV-2 aiuterà gli operatori sanitari a curare i pazienti e controllare la malattia in modo più efficiente ed efficace.
Dove effettuare il tampone faringeo
Il Polo Diagnostico ha attivato una serie di Punti Tampone diffusi sul territorio con l'obiettivo di fare screening a tappeto sulla popolazione e consentire a tutti i cittadini di effettuare il tampone faringeo con test rapido e molecolare.
Scegli il Punto Tampone più comodo e ricordati che munito di autocertificazione puoi spostarti nella provincia più vicina.
In modalità drive-in, si fa comodamente dalla propria auto e con un’attenzione particolare per i bambini e per i più anziani, per via delle sue caratteristiche tecniche che lo rendono più delicato e meno invasivo. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0736 6891.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
È necessario effettuare la prenotazione telefonica chiamando il numero 0737 641578.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
È necessario effettuare la prenotazione telefonica chiamando il numero 0733 193 0310.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
È necessario effettuare la prenotazione telefonica chiamando il numero 071 979 89 89.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0721 805501.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
I tamponi sono prenotabili telefonicamente chiamando il numero 0722 911401, per email scrivendo a polodiagnosticourbino@sstefano.it o presentandosi direttamente in Laboratorio.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
È necessario effettuare la prenotazione online o telefonicamente chiamando il numero 0733 1930310.
Il documento con l'esito del tampone rapido sarà consegnato entro 15 minuti.
Il referto del tampone molecolare sarà disponibile e scaricabile entro 30 ore dall'esecuzione sul sito polodiagnostico.it, alla voce "Ritira referti" o direttamente tramite questo link.
Scopri se hai il COVID in 15 minuti con il test rapido
Il test è basato sul tampone naso-faringeo e ha il vantaggio di una risposta accurata già dai primi giorni dopo aver contratto il virus: infatti consente un rilevamento del Virus molto precoce (24/48 ore dopo aver contratto l'infezione).
Molto più facile da eseguire, consente di ottenere risultati estremamente veloci e attendibili.
Come si effettua il tampone faringeo con test rapido
A differenza del test molecolare, però, il test antigenico rileva la presenza del virus non tramite il suo acido nucleico (RNA) ma tramite le sue proteine (antigeni).
Il test può risultare negativo se la concentrazione degli antigeni è inferiore al limite di rilevamento del test (es. se il prelievo è stato eseguito troppo precocemente rispetto all’ipotetico momento di esposizione).
Il nuovo test è basato sul tampone naso-faringeo e ha il vantaggio di un prelievo rapido e semplice:
- Si inserisce con cura il tampone nella narice del paziente, raggiungendo la superficie posteriore del nasofaringe che presenta la maggior secrezione sotto ispezione visiva.
- Si tampona la superficie del nasofaringe posteriore, ruotando il tampone più volte.
- Si ritira il tampone dalla cavità nasale.
- Il tampone viene analizzato e dopo solo 15 minuti si hanno i risultati
Come si effettua il tampone faringeo con test molecolare
Si tratta di una indagine molecolare, basata sulla replicazione in laboratorio del RNA virale e sulla sua conseguente ricerca.
Questa metodica permette di identificare in modo altamente specifico e sensibile uno o più geni del virus presenti nel campione biologico e di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale della sequenza dell’RNA Virale.
Ad oggi rimane il saggio di riferimento internazionale per sensibilità e specificità ed è in grado di rilevare il patogeno anche a bassa carica virale in soggetti sintomatici, pre-sintomatici o asintomatici.
Per la complessità della metodica, la rilevazione di SARS-CoV-2 viene eseguita esclusivamente in laboratori specializzati con operatori esperti. Il risultato può richiedere anche 1 o 2 giorni.
È basato sul tampone naso-faringeo e ha il vantaggio di un identificare in modo altamente specifico e sensibile uno o più geni del virus presenti nel campione biologico:
- Si inserisce con cura il tampone nella narice del paziente, raggiungendo la superficie posteriore del nasofaringe che presenta la maggior secrezione sotto ispezione visiva.
- Si tampona la superficie del nasofaringe posteriore, ruotando il tampone più volte.
- Si ritira il tampone dalla cavità nasale.
Domande più frequenti sui tamponi
È un esame che consiste nel prelievo del muco che riveste le cellule superficiali della mucosa del rinofaringe (la parte superiore del canale della faringe) e dell’orofaringe (la parte della faringe posta dietro al cavo orale).
Il prelievo viene effettuato con un bastoncino cotonato in pochi secondi, è poco invasivo e non è doloroso, anche se il paziente potrebbe percepire una sensazione di fastidio al momento del contatto del bastoncino con la mucosa.
Il corretto risultato dell’esame dipende dall’accuratezza con cui viene eseguito il prelievo del muco, pertanto è fondamentale affidarsi a operatori specializzati che garantiscano l’adeguata raccolta del campione.
Il campione così prelevato può essere analizzato in due modi diversi e quindi si parla comunemente di Tampone o Test Rapido e Tampone Molecolare.
Si parla di tampone rapido quando il campione prelevato viene sottoposto a test rapidi antigenici che ricercano le proteine superficiali del virus (antigeni) e non il genoma virale (come accade invece con il test molecolare).
I tempi di risposta sono molto brevi (circa 15-30 minuti) perché non è necessario il passaggio dal laboratorio, ma vengono utilizzati appositi kit rapidi.
Si parla di tampone molecolare quando il campione prelevato viene esaminato in laboratorio attraverso la ricerca dell’RNA virale (il genoma del virus SARS-CoV-2) attraverso la metodica molecolare di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction).
L’analisi deve essere effettuata presso i laboratori di riferimento regionali e i laboratori aggiuntivi individuati dalle Regioni secondo le modalità concordate con il Laboratorio di Riferimento Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Se il tampone antigenico risulta dubbio o positivo è necessario avviare un periodo di isolamento fiduciario, devi in sostanza “auto-isolarti” fino alla conferma di positivià, che deve essere necessariamente fatta attraverso l’esecuzione di un Tampone Molecolare.
Per sapere come comportarti, durante questo periodo di isolamento fiduciario, per te e per i tuoi familiari, ti invitiamo a contattare il tuo medico curante che potrà attivare la comunicazione verso la tua azienda sanitaria di riferimento anche per l’esecuzione del tampone molecolare di conferma. Se lo preferisci potrai fare il Tampone Molecolare il giorno stesso, appena ricevuto l’esito del tampone antigenico.
Se l’esito del Tampone Rinofaringeo Molecolare è positivo o debolmente positivo, devi obbligatoriamente rispettare un periodo di isolamento di 10 giorni con almeno gli ultimi 3 giorni in assenza di sintomi.
Il periodo di isolamento si concluderà con l’esecuzione di un Tampone Molecolare di controllo che dovrà risultare negativo.
Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo medico curante per avere indicazioni su come eseguire il Tampone Molecolare di controllo e sulla presa in carico da parte dell’Azienda Sanitaria di rferimento, nonché per avere informazioni circa le eventuali ulteriori disposizioni e cautele da adottare in attesa della conferma di avvenuta guarigione.
La comunicazione all’ASL di competenza viene fatta dal momento in cui viene effettuato il Tampone indipendentemente dall’esito, ed è in carico al laboratorio autorizzato che effettua l'analisi del tampone.
In caso di esito positivo consigliamo di rivolgersi al proprio medico curante che potrà chiedere il doppio tampone che attesta la guarigione.
COVID-19. Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono
- La persona con sospetta o accertata infezione COVID-19 deve stare lontana dagli altri familiari, se possibile, in una stanza singola ben ventilata e non deve ricevere visite.
- Chi l’assiste deve essere in buona salute e non avere malattie che lo mettano a rischio se contagiato.
- I membri della famiglia devono soggiornare in altre stanze o, se non è possibile, mantenere una distanza di almeno 1 metro dalla persona malata e dormire in un letto diverso.
- Chi assiste il malato deve indossare una mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si trova nella stessa stanza. Se la maschera è bagnata o sporca per secrezioni è necessario sostituirla immediatamente e lavarsi le mani dopo averla rimossa.
- Le mani vanno accuratamente lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente circostante, prima e dopo aver preparato il cibo, prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani appaiono sporche.
- Le mani vanno asciugate utilizzando asciugamani di carta usa e getta. Se ciò non è possibile, utilizzare asciugamani riservati e sostituirli quando sono bagnati.
- Chi assiste il malato deve coprire la bocca e il naso quando tossisce o starnutisce utilizzando fazzoletti possibilmente monouso o il gomito piegato, quindi deve lavarsi le mani.
- Se non si utilizzano fazzoletti monouso, lavare i fazzoletti in tessuto utilizzando sapone o normale detergente con acqua.
- Evitare il contatto diretto con i fluidi corporei, in particolare le secrezioni orali o respiratorie, feci e urine utilizzando guanti monouso.
- L’allattamento al seno è consentito, purché la madre indossi una mascherina e adotti tutte le norme di igiene delle mani già descritte
- Utilizzare contenitori con apertura a pedale dotati di doppio sacchetto, posizionati all’interno della stanza del malato, per gettare guanti, fazzoletti, maschere e altri rifiuti.
- Nel caso di isolamento domiciliare va sospesa la raccolta differenziata per evitare l’accumulo di materiali potenzialmente pericolosi che vanno invece eliminati nel bidone dell’indifferenziata.
- Mettere la biancheria contaminata in un sacchetto dedicato alla biancheria sporca indossando i guanti. Non agitare la biancheria sporca ed evitare il contatto diretto con pelle e indumenti.
- Evitare di condividere con il malato spazzolini da denti, sigarette, utensili da cucina, asciugamani, biancheria da letto, ecc.
- Pulire e disinfettare quotidianamente le superfici come comodini, reti e altri mobili della camera da letto del malato, servizi igienici e superfici dei bagni con un normale disinfettante domestico, o con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%, indossando i guanti e indumenti protettivi (es. un grembiule di plastica).
- Utilizzare la mascherina quando si cambiano le lenzuola del letto del malato.
- Lavare vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc. del malato in lavatrice a 60-90°C usando un normale detersivo oppure a mano con un normale detersivo e acqua, e asciugarli accuratamente.
- Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di un’infezione respiratoria acuta (febbre, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie), contattare il medico curante, la guardia medica o i numeri regionali.
- Evitare il trasporto pubblico per raggiungere la struttura sanitaria designata; chiamare un’ambulanza o trasportare il malato in un’auto privata e, se possibile, aprire i finestrini del veicolo.
- La persona malata dovrebbe indossare una mascherina chirurgica per recarsi nella struttura sanitaria e mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
- Qualsiasi superficie contaminata da secrezioni respiratorie o fluidi corporei durante il trasporto deve essere pulita e disinfettata usando un normale disinfettante domestico con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%.
A cura del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”
Fonte OMS e ISS •10 marzo 2020 (revisione n. 1 del 12 marzo 2020)